Un altro bel sabato trascorso in trasferta grazie ad una lunga chiacchierata tra amici, uno scambio di esperienze e pensieri tra addetti ai lavori, fotografi e semplici appassionati (come me). Quella che si andava a concludere era una settimana pesantina a causa di una sveglia programmata alle 7:30 per andare a lavoro, quella che non sentiresti nemmeno con le cannonate! Doppio caffè e un cornetto di mattina, pranzo al volo e di corsa in stazione per raggiungere Savignano sul Rubicone. L’occasione di scendere nella ridente Romagna, è stata l’inaugurazione della mostra fotografica “Con un fil di luce- trame e ordini stenopeici” e la conoscenza di parte del team SI Fest OFF, la faccia indipendente del festival di fotografia che chiude ogni anno l’estate delle grandi manifestazioni nel campo della fotografia.

Inaugurazione “Con filo di luce”, Vecchia Pescheria, Savignano s/R (FC)
Ho avuto il piacere di conoscere Francesca, addetta alla comunicazione, Tomas Maggioli, Direttore Artistico del SI Fest OFF, Mario Beltrambini, fotografo e anima dell’ Associazione Cultura & Immagine e infine, l’Assessore alla cultura del comune di Savignano, Maura Pazzaglia. Una squadra affiatata, variegata per età e per professionalità ma tutti uniti da un progetto comune, ovvero portare e mantenere viva la fotografia in un piccolo paese di 17mila abitanti circa. Un giro nel centro storico che, quel pomeriggio, si preparava tra bancarelle vintage e piadine, ad accogliere un altro interessante evento musicale, “Il rock è tratto”. Protagonisti? Calcutta e Motta, nomi emergenti del panorama italiano, tanto acclamati e seguiti…anche da me! Scusate! 😛
Tornando alla fotografia, la mostra, aperta fino al 3 luglio, è allestita presso la Vecchia Pescheria, riunisce un collettivo di dieci fotografi romagnoli (Antonio Amico, Mario Beltrambini, Silvio Canini, Sauro Errichiello, Giancarlo Farabegoli, Giulia Marchi e Gloria Salvatori) intorno all’uso di quel “filo di luce” che si chiama fotografia stenopeica. Ne scaturiscono volti e strade, paesaggi e scorci quali trame e ordini di un tessuto vero e soprendente, paziente come solo la fotografia è. La mostra è stato per me solo un piccolissimo assaggio di quello che sarà il SI FEST e in particolar modo, il SI FEST OFF, dal 9 all’11 settembre 2016. Il circuito OFF ha aperto ufficialmente il bando 2016 alla ricerca di progetti non solo fotografici ma donando come sempre uno sguardo alle arti visive a 360°: performance, istallazioni e video. Sarà un’edizione speciale perché si celebreranno i 25 anni del festival!