Vi ricordate di Valeria Pierini, fotografa umbra intervistata qualche anno fa e del suo progetto “mappe”? Se la risposta è no, vi rinfresco la memoria: Valeria, è una giovane artista fotografa laureata in comunicazione di massa. Ha esposto le sue fotografie in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero e i suoi lavori sono stati selezionati in molti concorsi e ampiamente pubblicati. La intervistai nel 2015 e da allora ci siamo tenute sempre in contatto per aggiornarci su eventi e presentazioni senza mai riuscire ad incontrarci, peccato! Lo scorso gennaio mi parlò del suo “progetto mappe”, un progetto di site specific rivolto agli abitanti di Foligno e dei luoghi a loro cari da mappare attraverso fotografie così da rivivere un passato mai dimenticato. Mettere in scena i racconti, andare nei luoghi che ricordano il passato e legarli al presente trasportandoli così nell’eternità attraverso la fotografia.

Storia di Massimiliano
E’ un vero e proprio censimento partecipato tra arte e storytelling non solo fisico ma anche di ricordi degli abitanti di questa piccola cittadina umbra che ha visto principalmente due fasi: una video intervista seguita poi dallo scatto. Il risultato finale sarà una mostra che si terrà nel febbraio 2018 presso lo Spazio ZUT! di Foligno accompagnata da un catalogo. Ed è qui che entriamo in campo noi perché Valeria insieme a tutti le persone coinvolte nel progetto hanno bisogno del nostro sostegno attraverso una campagna di crowdfunding. Si tratta appunto di raccolta fondi, disponibile già dai giorni scorsi, che terminerà prima della fine di gennaio del prossimo anno. E’ un piccolo segno per sostenere concretamente modo di coinvolgere tutti, non solo i diretti partecipanti, ma anche appassionati e curiosi sostenendo un progetto valido e portato avanti con invidiabile tenacia da Valeria, garantisco!

Storia di Simone
Per sostenere il progetto “Topografia di una storia”, Valeria propone opzioni per tutte le tasche, sia per singoli che associazioni o circoli fotografici e soprattutto bisogna sottolineare che per ogni contributo è previsto un particolare ringraziamento. Si parte da una base di 25€ che prevede, oltre ai ringraziamenti nel catalogo, anche un kit di dieci cartoline in formato 10×15 cm tiratura limitata, firmata e numerata. Il contributo massimo di 300€ dedicato ad associazioni e circoli fotografici, prevede sempre i ringraziamenti nel catalogo, ma soprattutto la possibilità di un workshop di due giorni tenuto dalla stessa Pierini (prezzo scontato del 50%!). Per sottolineare ancora di più l’esclusività di tale partecipazione, ogni donatore sarà informato in anteprima sul progetto finale perché avrà la fortuna di visionare il portfolio e il progetto del catalogo. Una storia, una volta raccontata, appartiene a tutti e questa è l’occasione giusta per dimostrarlo!
Per sostenere il Progetto “Topografia di una storia”, clicca qui